Cerca nel Duogramma

per filo
e per segno

Siamo tutte le nostre coppie

Le relazioni di coppia sono storie che ci costruiscono nel tempo, fili che si intrecciano in una danza tra passato e presente, tra chi siamo stati e chi stiamo diventando. Incontri, scelte, attese, addii: ognuna di queste esperienze segna un passaggio e si collega alla successiva in un dialogo continuo con l’altro.

Il Duogramma nasce per dare nuovi significati alle esperienze di coppia. È uno strumento complesso e potente che combina narrazione e rappresentazione grafica per offrire una lettura nuova e dinamica delle relazioni. Non è un test, non è una diagnosi, non è un elenco di eventi. Tiene conto di tutto quello che viene raccontato, di ogni segno, di ogni trama che prende forma nel racconto, di come ogni storia è in relazione con la precedente o la successiva.

 

È uno strumento che, per filo e per segno, permette al terapeuta di accompagnare i pazienti e aiutarli a esplorare il modo in cui abitano la relazione.

Perché sì, il racconto importa

Siamo le storie che raccontiamo di noi, e il modo in cui le narriamo ci modella, ci orienta, ci trasforma. Il Duogramma non è solo un metodo per comprendere le relazioni, ma uno spazio in cui riscriverle. Perché la nostra storia si costruisce non solo con i fatti ma attraverso il senso che scegliamo di dare a ciò che è accaduto.

 

Il Duogramma sposta l’attenzione dal “cosa è successo davvero” al “come lo raccontiamo”. Non cerca una verità oggettiva, ma valorizza la percezione soggettiva, il modo in cui una persona sceglie di dare significato alle proprie esperienze. In questo spazio sicuro, è possibile esplorare i silenzi, sfidare i pregiudizi e rinarrare il proprio percorso.

Itinerari formativi

Il Duogramma non si improvvisa. È uno strumento articolato, che richiede un allenamento dello sguardo per coglierne tutte le sfumature. Per poterlo usare nella propria pratica clinica, non basta conoscerlo in maniera teorica, serve esperienza per maneggiarlo con efficacia. 

Per questo, i nostri percorsi formativi sul Duogramma sono interattivi ed esperienziali. Prima di proporlo ai propri pazienti, è fondamentale provarlo su di sé. Solo così si può comprenderne davvero il potenziale trasformativo. 

Abbiamo portato il Duogramma in Italia e oltre i confini nazionali, facendolo conoscere e applicare soprattutto in America Latina, dove il nostro metodo ha trovato un terreno fertile di confronto e crescita. In Messico, Brasile, Cile e Paraguay, abbiamo formato terapeuti e professionisti che desiderano utilizzarlo nel loro lavoro clinico e formativo. Siamo disponibili per portarlo ovunque, in presenza e online, ci sia il desiderio di indagare le relazioni di coppia in una prospettiva narrativa rivoluzionaria.

Webinar, workshop, seminari e conferenze

Scuole di specializzazione in psicoterapia, centri di formazione e associazioni, studi professionali che desiderano approfondire il Duogramma e valutarne l’applicazione in contesti clinici e formativi, possono richiedere una formazione personalizzata, modulabile per durata e contenuti in base alle proprie esigenze. 

 

Gli incontri possono essere organizzati sia in presenza che online e prevedono una combinazione di teoria, esempi pratici e momenti interattivi adattabili al pubblico di riferimento.

15 Ottobre 2025
Seminari
Nuova offerta formativa: due workshop online!
Denaro e relazioni di coppia. Come e perché chiedere. Sessualità e relazioni di coppia. Come e perché chiedere.     Due incontri online per aiutare i terapeuti ad affrontare le tematiche della gestione del denaro nella coppia e della sessualità nella relazione. Questioni cruciali per la pratica clinica della psicoterapia individuale e di coppia. La proposta non […]
Leggi
13 Ottobre 2025
Corsi
Corso “La mappa dinamica delle relazioni di coppia” – Svizzera 2026
Arriva in Svizzera il corso di formazione “ Duogramma®. La mappa dinamica delle relazioni di coppia”. Teresa Arcelloni e Gloria Ferrero, ideatrici della metodologia, si alterneranno nelle sei giornate di formazione. Il corso è realizzato in collaborazione con la Dottoressa Lisa Testa-Vincenzino, responsabile dell’organizzazione scientifica del Duogramma® in Ticino.   Questa formazione in piccolo gruppo […]
Leggi
23 Settembre 2025
Corsi
Spark Duogramma®: una rivoluzione per leggere le relazioni di coppia
Il Duogramma® è un metodo nuovo, ideato da Gloria Ferrero e Teresa Arcelloni, psicoterapeute, che porta una vera rivoluzione nel modo di guardare alle relazioni di coppia. Una una chiave di lettura innovativa per comprendere storie, scelte e dinamiche che spesso restano invisibili.   Il Duogramma® è uno strumento complesso e potente che combina narrazione […]
Leggi
15 Maggio 2025
Corsi
Corso online: “Duogramma®. Una poderosa herramienta para la psicoterapia”
Il 12 settembre prende il via il corso online “Duogramma®. Un potente strumento per la psicoterapia”. In collaborazione con la prestigiosa Escuela Sistémica Paraguaya ESPa di Asunción-Paraguay. Otto moduli online per conoscere da vicino questa metodologia che offre una carta in più a tutti gli psicoterapeuti e psicologi che desiderano ampliare la propria lettura delle […]
Leggi
15 Maggio 2025
Corsi
DUOGRAMMA®. Lancio internazionale della piattaforma online Rede Sistêmica-Brasile
Il 24 maggio, alle ore 15:00 (ore 10:00 in Brasile) si terrà l’inaugurazione internazionale della nuova piattaforma della Rede Sistêmica Brasil — un evento online e gratuito, aperto a tutti gli interessati. In questa occasione speciale, presenteremo un’anteprima del corso sul Duogramma® che terremo online nel 2026, con traduzione in lingua portoghese, in collaborazione con […]
Leggi
9 Maggio 2025
Corsi
Intensive Training a Piacenza
Il nostro Corso di Perfezionamento-Intensive Training “Il Duogramma®. Relazioni di coppia in psicoterapia”, che si è tenuto a Piacenza, termina il 3 giugno. In questo corso per psicologi e psicoterapeuti si apprendono le basi teoriche e metodologiche del Duogramma®. È una formazione in cui i partecipanti sperimentano in prima persona l’uso di questo strumento innovativo, […]
Leggi

Cosa dice chi ha già frequentato la nostra formazione

Queste sono le voci di chi ha sperimentato questo percorso: terapeute e terapeuti che hanno scoperto nuove chiavi di lettura e trasformato il loro modo di lavorare con le coppie.
Eleonora Bellini
Psicologa clinica, psicoterapeuta sistemico-relazionale, musicista
​​Due grandissime professioniste, un’intuizione innovativa e infinitamente utile per ogni professionista che si occupi di terapia di coppia e di relazioni in genere. È stata una delle formazioni più interessanti fatte finora.
Ph.D. Edgar Lomelí Aquino
Psicologo, Psicoterapia sistemico relazionale non monogamica
Il Duogramma si configura come una risorsa ricca e versatile, capace di offrire ai terapeuti una mappa chiara e dinamica delle interazioni di coppia, integrando elementi riflessivi e narrativi in un processo che stimola la riflessione e il cambiamento. Evidenzia le dinamiche comunicative, le polarizzazioni relazionali, le aree di conflitto e le risorse della coppia, ma anche di legami più complessi ovverosia le relazioni non monogamiche consensuali. Il Duogramma, oltre a essere un potente strumento clinico, è un richiamo per il terapeuta a riflettere sulle proprie modalità relazionali, sulle sue esperienze passate e sui modelli che porta implicitamente nella stanza di terapia.
Maria Teresa Bertollo
Psicoterapeuta e Sessuologa
Si tratta di un corso molto valido e di qualità, che fornisce uno strumento innovativo e direttamente spendibile in terapia. Le insegnanti sono due professioniste della coppia, che con la loro sensibilità e bravura rendono le lezioni piacevoli e interessanti. Lo consiglio. A me è stato utilissimo, ho ripreso a ragionare sui miei pregiudizi e sulla mia personale idea di relazione di coppia e ora mi ritrovo con uno strumento "nuovo" da utilizzare in terapia.
Michela Eigenmann
Psicologa clinica e psicoterapeuta
Ho letto un libro che spiega i 10 principi per una terapia di coppia efficace. Spiega quali dovrebbero essere le caratteristiche di una coppia sana e quali sono i campanelli d’allarme che porteranno alla separazione se non aggiustati tempestivamente. Il compito del terapeuta è quello di insegnare alla coppia a essere una buona coppia sulla base di questi principi. Poi, per fortuna, ho frequentato il corso sulla terapia sistemica di coppia e sul Duogramma dove ho imparato che non sono io a dover spiegare alla coppia come essere tale, ma al contrario, ho acquisito strumenti e un approccio pratico per farmi raccontare dalla coppia stessa chi sono, da dove vengono e dove vogliono andare con il supporto della terapia.
Lúcia Vinagre
Psicologa, Psicoterapeuta Clinica Analitica, Corporal. Brasile
Il Duogramma, con la visualizzazione dell’immagine grafica delle storie di coppia di tutta una vita può dare un nuovo significato al proprio modo di amare, integrato con la conoscenza di sé stessi. Può quindi facilitare un cambiamento, laddove sia possibile. Sono molto grata a Teresa e Gloria per aver condiviso con noi il loro pensiero, collaborando a un capitolo del libro “O self do terapeuta. A cartografia dos tesouros escondidos no terapeuta” di cui sono co-curatrice e in parte autrice.

Contattaci

Vuoi saperne di più sulla formazione sul Duogramma®, provare a sperimentarlo, a integrarlo nella tua pratica professionale? Il modo migliore è scriverci.

    Top

    Accessibility Toolbar

    Questo sito è registrato su wpml.org come sito di sviluppo. Passa a un sito di produzione con la chiave remove this banner.